Sono alla ricerca del parquet per la ristrutturazione definitiva della mia casa. Ho individuato il colore un Rovere Pinot grigio, bellissimo! Il venditore mi consiglia di montarlo flottante. Quali sono i pregi e i difetti della posa flottante del parquet? – Danilo
Il parquet flottante viene semplicemente appoggiato al piano di posa che deve essere idoneo a resistere ai carichi statici. Le doghe generalmente di grandi dimensioni, sono munite di incastro perimetrale. Il parquet flottante, deve essere posto in opera su una barriera al vapore che può essere costituita da polietilene di spessore minimo di 0.2 mm e su uno strato di isolamento acustico. Lo strato di isolamento acustico svolge la funzione di uniformare il contatto del parquet col piano di posa e di ridurre la trasmissione del rumore al calpestio, caratteristica del parquet flottante. Esistono vari materiali più o meno idonei che vengono utilizzati come sottopavimento quali ad esempio: espansi, sughero pressato, geotessuti, caucciù, gomme e altro. Per un maggiore confort, fai quindi attenzione a quanto dichiara il produttore nella scheda prodotto che ti deve essere consegnata sempre.
Il pavimento flottante permette di operare anche su sottofondi spolveranti o di bassa consistenza e con le dovute precauzioni anche su sottofondi non perfettamente asciutti. La condizione fondamentale per la buona riuscita del lavoro è la planarità del sottofondo; in mancanza di ciò si potrebbero creare delle zone di pavimentazione non solidali, con conseguenti movimenti del piano del pavimento.
Una volta fissati gli elementi, formano un’unica superficie di legno appoggiata al suolo e quindi libera di assestarsi. Pertanto non ti allarmare se il posatore, in corrispondenza delle soglie e raccordi, prevede opportuni giunti di dilatazione. Per la copertura della fuga perimetrale è indicato l’utilizzo di un battiscopa di almeno 13 mm.
Share On